001135
https://pratiche.comune.lombardore.to.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.lombardore.to.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.lombardore.to.it
it
Regione Piemonte

Assegno di maternità

  • Servizio attivo

Sostegno economico alle madri


A chi è rivolto

Cittadina italiana o comunitaria.
Cittadina non comunitaria residenti in Italia al momento del parto o ingresso in famiglia del minore adottato/affidato in possesso di uno dei seguenti documenti:
- permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo. (D.Lgs 3/2007)

- carta di soggiorno; (D.Lgs 30/2007 Art.li n.10 e n.17)
Cittadina extracomunitaria in possesso dello status di “Rifugiate politiche” ( comunicato INPS n.12712/2007)

Descrizione

Sostegno economico alle madri cittadine italiane, comunitarie, o extracomunitarie residenti, in possesso dei requisiti di legge, che non beneficiano del trattamento previdenziale dell'indennità di maternità, o ne beneficiano parzialmente, è concesso un assegno per maternità.

Come fare

Presentare la richiesta presso gli uffici

Cosa serve

Documenti da presentare

  • Domanda redatta secondo lo stampato disponibile in questa sezione oppure presso gli Uffici Comunali
  • CERTIFICAZIONE attestante le condizioni economiche del proprio nucleo familiare.(I.S.E.E.) regolato dal DPCM 5 dicembre,2013 , n.159 rilasciata dall'INPS.

Cosa si ottiene

Assegno di maternità

Tempi e scadenze

La domanda dovrà essere presentata dalla madre entro 6 mesi dalla data del parto.

Il diritto all'assegno di maternità decorre dalla data di nascita del figlio. L'assegno di maternità è richiesto dalla madre del neonato o da altri soggetti qualora ricorrono le condizioni di cui all'art. 11 Decreto 452/00. La richiedente è tenuta a dichiarare che non è beneficiaria di trattamenti previdenziali di maternità a carico dell'INPS o di altro ente previdenziale per lo stesso evento, ovvero è tenuta a presentare una dichiarazione sostitutiva relativa alla somma complessivamente erogata dall'ente che ha corrisposto la prestazione previdenziale o una dichiarazione dell'ente medesimo.

Quanto costa

Gratuito.

Accedi al servizio

Pagamento assegni concessi: Al pagamento degli assegni concessi provvede l'Inps in unica soluzione, attraverso le proprie strutture. Ovviamente, le somme da corrispondere sono quelle stabilite dalla legge e per il periodo di cinque mensilità. Recupero delle somme indebitamene corrisposte: il Comune, qualora verifichi che il beneficio è stato indebitamente corrisposto, deve provvedere alla revoca a far data dal momento dell'indebita corresponsione. La comunicazione è trasmessa all'INPS per le conseguenti azioni di recupero delle somme erogate.

Ulteriori informazioni

Tempi svolgimento Pratica
Acquisita la domanda e la documentazione dell'interessato ed effettuate le verifiche del caso, l'Amministrazione Comunale dovrà calcolare la situazione economica del nucleo familiare e confrontarla con la "soglia del diritto" stabilita dalla legge e provvedere all'atto di concessione o di diniego del beneficio.
Qualora l'indennità di maternità corrisposta da parte degli enti previdenziali competenti alle lavoratrici che godono di forme di tutela economica della maternità diverse dall'assegno risulti inferiore alla soglia di diritto, le lavoratrici interessate possono avanzare ai Comuni richiesta per la concessione della quota differenziale.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Gestito da:

Segreteria

Piazza Silvio Lurgo, 1

Segreteria

Piazza Silvio Lurgo, 1

+39 0119956101 int. 1

segreteria@comune.lombardore.to.it

pec: amministrativo.lombardore@pec.it

fax: +39 0119956036

Allegati

Sostegno economico alle madri
Sostegno economico alle madri cittadine italiane, comunitarie, o extracomunitarie residenti, in possesso dei requisiti di legge, che non beneficiano del trattamento previdenziale dell'indennità di maternità, o ne beneficiano parzialmente, è concesso un assegno per maternità.
Tempi svolgimento Pratica Acquisita la domanda e la documentazione dell'interessato ed effettuate le verifiche del caso, l'Amministrazione Comunale dovrà calcolare la situazione economica del nucleo familiare e confrontarla con la "soglia del diritto" stabilita dalla legge e provvedere all'atto di concessione o di diniego del beneficio. Qualora l'indennità di maternità corrisposta da parte degli enti previdenziali competenti alle lavoratrici che godono di forme di tutela economica della maternità diverse dall'assegno risulti inferiore alla soglia di diritto, le lavoratrici interessate possono avanzare ai Comuni richiesta per la concessione della quota differenziale.

Sostegno economico alle madri
Sostegno economico alle madri cittadine italiane, comunitarie, o extracomunitarie residenti, in possesso dei requisiti di legge, che non beneficiano del trattamento previdenziale dell'indennità di maternità, o ne beneficiano parzialmente, è concesso un assegno per maternità.
Tempi svolgimento Pratica Acquisita la domanda e la documentazione dell'interessato ed effettuate le verifiche del caso, l'Amministrazione Comunale dovrà calcolare la situazione economica del nucleo familiare e confrontarla con la "soglia del diritto" stabilita dalla legge e provvedere all'atto di concessione o di diniego del beneficio. Qualora l'indennità di maternità corrisposta da parte degli enti previdenziali competenti alle lavoratrici che godono di forme di tutela economica della maternità diverse dall'assegno risulti inferiore alla soglia di diritto, le lavoratrici interessate possono avanzare ai Comuni richiesta per la concessione della quota differenziale.

Pagina aggiornata il 14/05/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri