Descrizione
Descrizione
La carta d'identità rilasciata su modello cartaceo, indipendentemente dalla scadenza riportata nel documento, cesserà di essere valida per l'espatrio dal 3 agosto 2026, per effetto del Regolamento Europeo n. 115/2019.
Si invitano i/le cittadini/e in possesso della carta d'identità cartacea a controllare la scadenza riportata: nel caso la scadenza fosse successiva al 3 agosto 2026, sono invitati/e a recarsi per tempo all'Ufficio anagrafe per il rilascio della nuova carta d'identità elettronica.
COSA SERVE:
- una fototessera recente, non antecedente a 6 mesi di tempo e comunque mai la stessa foto della precedente carta d'identità, conforme alle norme ICAQ
- la vecchia carta d'identità (in caso di furto o smarrimento della precedente carta, serve anche la denuncia in originale presentata alle forze dell'ordine e altro documento di riconoscimento)
- il codice fiscale
- per i minori italiani, in caso di richiesta della carta d'identità valida per l'espatrio, è richiesta la presenza del minore e di entrambi i genitori muniti del proprio documento di riconoscimento. Qualora i genitori, per vari motivi, non riescano ad essere presenti assieme, per la validità dell'espatrio della carta d'identità del minore il genitore che non potrà essere presente il giorno dell'appuntamento dovrà compilare e firmare il modulo di assenso all'espatrio qui allegato aggiungendo anche copia di un documento di identità. Se uno dei due genitori è invece irreperibile o non consenziente, occorre l'autorizzazione del Giudice Tutelare del Tribunale territorialmente competente. Per il minore figlio di genitore vedovo o riconosciuto da un unico genitore è necessaria la sola firma di chi esercita la potestà genitoriale. La carta d'identità valida per l'espatrio rilasciata ai minori di età inferiore agli anni 14 riporta il nome dei genitori o di chi ne fa le veci. L'uso della carta d'identità ai fini dell'espatrio dei minori di anni 14 è subordinato alla condizione che essi viaggino in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci. Il minore che abbia compiuto 12 anni o più dovrà essere presente per l'apposizione della firma.
Tempi: la consegna della carta d'identità elettronica avviene di norma in circa sei (6) giorni lavorativi a cura dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato all'indirizzo indicato. Tramite posta raccomandata da firmare per ricevuta al ritiro.
Per prenotare il rinnovo contattare l'ufficio anagrafe al numero 011 9956101 int. 3
Altre informazioni utili: al momento del rinnovo della CIE, per i maggiorenni ci sarà la possibilità di esprimere la scelta relativa alla donazione di organi e tessuti, dichiarando di essere favorevole, contrario o di non voler scegliere (per maggiori informazioni si rimanda al sito del Ministero della Salute)